
Pedagogia olistica:
Il concetto di pedagogia olistica ha preso consistenza, nella nostra formazione, a partire dall'idea, ormai ampiamente condivisa che la persona è costituita da un inscindibile unità di pensiero, emozioni, corpo, forza spirituale, relazioni.
Fare formazione, infatti, non significa solo fornire strumenti tecnici, modalità operative: il “saper fare” . Ci si può dimenticare che dietro a qualsiasi tecnica, c’è sempre la persona, un essere unico ed irripetibile, olistico, appunto. Le diverse componenti, strettamente intrecciate tra loro, influenzano l’apprendimento che è momento di oggettivo disequilibrio, tra quello che la persona ha già capitalizzato e quello che , apprendendo, deve ancora sedimentare.
L’incontro formativo non è un flusso di informazioni a senso unico, ma uno scambio di esperienze diverse: verso l’allievo, evidentemente, e verso il didatta, che rielabora, al fine di migliorarsi, ogni segnale che il gruppo gli restituisce.
Così ogni gruppo di lavoro è diverso dagli altri e richiede una cura speciale. Per i nostri formatori l’aula è lo specchio del proprio operare: in questa interazione continua c’è uno dei segreti del nostro modello formativo, nel tempo sempre più richiesto ed apprezzato.
Vuoi saperne di più sui corsi? Clicca qui!
- Il laboratorio teatrale come esperienza educativa
- " Manifesto dei Maestri del Sorriso "
- Comicoterapia e integrazione:
" La scuola di piccolo circo "
Articoli:
